Nella Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo (da ora denominata Biblioteca Spezioli) è conservato un giacimento di documenti, che fanno capo al ‘Fondo Giuseppe Fracassetti’, con una collezione di autografi e di materiale bibliografico imponente, se si considera che la sola sezione petrarchesca (a cui è primariamente rivolto il nostro interesse) comprende al momento quattro cassette relative alle lettere Familiari, una di Varie, una di Inedite; due cassette di Senili e due di Adnotationes alle Familiari e alle Varie; ancora due di una Miscellanea petrarchesca dove si raccolgono, in carte manoscritte o sotto forma di estratti a stampa, studi su Petrarca e la sua opera; una in cui si conserva il carteggio, ordinato alfabeticamente, riguardante tutti i corrispondenti di Giuseppe Fracassetti; e l’ultima che custodisce la traduzione parziale dei Rerum memorandarum libri – autografa e inedita –, accompagnata da appunti sparsi e ritagli di giornale.
Una tale ricchezza di testimonianze, in gran parte mai consultate, e di prospettive critiche suggerisce quindi la creazione e l’attivazione di un programma di ricerca pluriennale volto all’ordinamento, all’inventariazione, alla descrizione, allo studio e alla pubblicazione dei documenti in oggetto. La fisionomia e la consistenza di tali documenti comporta che questa attività non sia svolta individualmente o da un piccolo gruppo di studiosi ma dall’attività congiunta di ricercatori e docenti universitari del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (da ora FICLIT) e di altri Dipartimenti universitari italiani, con la collaborazione della direzione della Biblioteca di Fermo, incaricata alla gestione, in loco, del patrimonio documentario. Lo svolgimento delle indagini richiederà quindi il concorso di competenze, archivistiche, paleografiche, filologiche, storico-letterarie, atto a favorire uno studio non episodico ma sistematico di una mole di carte tanto ricca quanto inesplorata.
Con questi intenti e dalla collaborazione fra il Dipartimento FICLIT e la Biblioteca Spezioli, intendono creare FAR – Archivio Fracassetti (da ora FAR)
A tale scopo la Biblioteca Spezioli e il Dipartimento FICLIT convengono e si impegnano come segue:
La funzione principale di FAR è di orientare e rendere possibile un’attività di studio originale e altamente specialistica, che al contempo sia atta a diffondere anche presso i non specialisti un importante bene culturale del Paese.
FAR procederà quindi all’ordinamento del Fondo Fracassetti, anzitutto della sua sezione intitolata a Francesco Petrarca, comprendente gli originali delle sue traduzioni e un ricchissimo epistolario inedito, qui trascritto diplomaticamente; si occuperà della digitalizzazione dell’intero patrimonio autografo custoduto nel Fondo; si dedicherà alla pubblicazione in formato cartaceo o elettronico dei documenti inediti e li metterà a disposizione degli studiosi competenti (con particolare riferimento ai giovani ricercatori universitari).
Su questi documenti saranno inoltre svolte pubblicazioni a stampa e on line, redatte tesi di laurea e di dottorato, composti articoli e saggi su riviste specialistiche.
FAR parteciperà e promuoverà inoltre eventi, convegni, seminari, e mostre relativi allo stato della ricerca in corso sul Fondo Fracassetti.