Rachele Bergamo, Giuseppe Fracassetti editore e traduttore delle Familiares, «Petrarchesca», 10, 2022, pp. 97-114.

Veronica Bernardi, «La traduzione … come un ritratto»: la Posteritati di Fracassetti, in Tradurre Petrarca, a cura di Francesca Florimbii e Andrea Severi, Bologna, Edizioni Aspasia, 2018.

Stefano Cremonini, La prudenza di un traduttore: Fracassetti e il Petrarca anticuriale, in Tradurre Petrarca, a cura di Francesca Florimbii e Andrea Severi, Bologna, Edizioni Aspasia, 2018.

Antonio Curi-Colavanni, Giuseppe Fracassetti: ricordi biografici, Fermo, Stab. Tip. Bacher, 1898.

Giarmando Dimarti, Giacomo Leopardi e Fermo, in Microcosmi leopardiani. Biografie, culture, società, a cura di Alfredo Luzi, I, Metauro edizioni, 2000, pp. 85-127.

Alex Ferrari, «Né fu vano il timore». La Fam. XXI 15 di Petrarca nella traduzione di Giuseppe Fracassetti, in Tradurre Petrarca, a cura di Francesca Florimbii e Andrea Severi, Bologna, Edizioni Aspasia, 2018.

Daniela Goldin Folena, La vera fenice: librettisti e libretti tra Sette e Ottocento, Torino, Einaudi, 1985.

Ead., Familiarum rerum liber. Petrarca e la problematica epistolare, in Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, a cura di Adriana Chemello, Milano, Guerini, 1998, pp. 51-82.

Ead., Le Familiari e la filologia tra ‘Ottocento e Novecento, in Convegno sul tema La Filologia Petrarchesca nell’800 e ’900 (Roma, 11-12 maggio 2004). Atti dei convegni Lincei 231, Roma, Bardi, 2006, pp. 73-88.

Ead., Le traduzioni delle Familiari del Petrarca, in Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica vol. 34-35, a cura di Gianfelice Peron, Padova, Il Poligrafo, 2007, pp. 113-122.

Francesca Florimbii, De insigni obedientia et fide uxoria: Fracassetti e la novella di Griselda,  «Per il Petrarca latino. Opere e traduzioni nel tempo», in Atti del Convegno Internazionale di Siena (6-8 aprile 2016), a cura di Natascia Tonelli e Alessia Valenti, Roma-Padova, Antenore, 2018, pp. 373-394.

Ead., Fra le carte di un traduttore: Petrarca e le Senili di Giuseppe Fracassetti, «Per leggere. I generi della lettura», XIX, 2015, pp. 152-165.

Ead., Il Fondo Fracassetti tra editi e inediti: appunti sui Libri delle cose memorabili di Francesco Petrarca, «Petrarchesca. Rivista internazionale», V, 2017, pp. 153-159.

Ead., Dialoghi fra letterati: la filologia nei carteggi di Giuseppe Fracassetti, in La Vertigine dell’archivio: Arte, collezionismo, poetiche, Atti Del Convegno Internazionale Bologna, 5-7 Giugno 2019, «TECA, Testimonianze, Editoria, Cultura, Arte», XX, 1, 2020, pp. 36-48, disponibile al link della rivista.

Luigi Martellini, Per una interpretazione delle canzoni Spirto gentil e Italia mia in alcune lettere inedite di Alessandro D’Ancona (1874-1876), estratto del «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLV, fasc. 490, 1978, pp. 231-244.

Id., Lettere inedite di Pico Luri di Vassano a Giuseppe Fracassetti (1874-1881), «Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura», XLVII, Argalia Editore, Urbino, 1973, pp. 135-151.

Carmelina Naselli, Il Petrarca nell’ Ottocento, Napoli, Società Anonima Editrice Francesco Perrella, 1924.

Roberto Norbedo, Attilio Hortis e Boccaccio. Appunti dal “carteggio” inedito (con tre lettere di Oscar Hecker), in Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca, a cura di Antonio Ferracin e Matteo Venier, Udine, Forum, 2014, pp. 549-568.

Id., Materiali per la storiografia letteraria intorno alla corrispondenza Mussafia-Hortis, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri,Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016, pp. 1-6.

Id., Boccaccio e Guarino fra Trieste e San Daniele del Friuli. Lettere di Sabbadini ad Attilio Hortis (e appunti sulla corrispondenza con Luigi Narducci), in La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini, a cura di Fabio Stok e Paola Tomè, Pisa, Edizioni ETS, 2016, pp. 105-121.

Onoranze funebri all’Avv. Cav. Comm. G. Fracassetti di Fermo con aggiunte bibliografiche e notizie varie, a cura di Filippo Raffaelli, Fermo, Stabilimento tipografico Bacher, 1883.

Paola Vecchi Galli, «Questa faccenda delle lettere di Petrarca» Fracassetti (Petrarca) e Le Monnier: frammenti di un epistolario, in Atti del Convegno Internazionale di Siena (6-8 aprile 2016), a cura di Natascia Tonelli e Alessia Valenti, Roma-Padova, Antenore, 2018, pp. 351-371.

Ead., «… il più profondo conoscitore del Petrarca à nostri giorni»: Attilio Hortis (e Ludwig Geiger) e Giuseppe Fracassetti, in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, a cura di Paolo Borsa, Paolo Falzone, Luca Fiorentini, Sonia Gentili, Luca Marcozzi, Sabrina Stroppa, Natascia Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2020, pp. 561-570.

Giuseppe Fracassetti, un protagonista nella cultura dell’Ottocento, a cura di Carlo Verducci, Fermo, Andrea Livi Editore, 2009.

Valentina Zimarino, De sui ipsius et multorum ignorantia e Rerum memorandarum libri: sulla prima e sull’ultima traduzione di Fracassetti, in Tradurre Petrarca, a cura di Francesca Florimbii e Andrea Severi, Bologna, Edizioni Aspasia, 2018, pp. 107-122, disponibile anche online.

Ead., Indagini d’archivio: Fracassetti e Valentinelli sulle epistole di Petrarca, in La Vertigine Dell’archivio: Arte, Collezionismo, Poetiche, Atti Del Convegno Internazionale Bologna, 5-7 Giugno 2019, «TECA, Testimonianze, Editoria, Cultura, Arte», XX, 1, 2020, pp. 47-58, disponibile al link della rivista.