Il ‘volgarizzamento’ inedito di Giuseppe Fracassetti dei Rerum memorandarum libri di Petrarca si conserva nel faldone Studi sul Petrarca del Fondo Fracassetti. La traduzione resta manoscritta, abbozzata su 204 carte d’autore, e incompleta, poiché si interrompe al terzo libro del trattato latino di Petrarca. Infatti, la cassetta è composta da tre fascicoli, fra cui Delle cose memorabili, il primo, che consta di tre sottofascicoli corrispondenti ai primi tre libri dei Rerum memorandarum libri nella traduzione di Fracassetti.
Il primo sottofascicolo contiene 26 bifoli, tutti Fabriano tranne la carta 15, di incerta provenienza. Le dimensioni delle carte variano, in quanto diverse sono deteriorate in alcuni punti; tuttavia la misura media sembrerebbe essere 220×320 mm. Il secondo sottofascicolo raccoglie 43 fogli, anche questi Fabriano tranne la carta 10. Le dimensioni delle pagine rimangono le medesime del sottofascicolo precedente. Ad aprire il terzo sottofascicolo non è presente alcuna fascia esplicativa in copertina, al contrario dei primi due, probabilmente perché nel terzo vi è in calce anche l’indice dei libri: questa terza sezione del fascicolo è composta da 29 bifoli del terzo libro dei Libri delle cose memorabili e due fogli di Indice. Osservando il timbro presente su alcune pagine si evince che le carte 2-10 e 24 provengono dalla tipografia dell’assessorato legale di Fermo, mentre la carta 19 presenta in filigrana un timbro non identificato, ed è di misure diverse, vale a dire 205 x 290 mm; inoltre in questo foglio è visibile un inchiostro diverso. Le carte 25-27 sono più grandi, le carte infatti misurano 235 x 320 mm e sono visibilmente più scure.
Il secondo fascicolo della cassetta Studi sul Petrarca intitolato Appunti e giudizi di giornali sull’opera “lettera di Petrarca” include due sottofascicoli. Il primo, Giornali con articoli sull’opera di Giuseppe Fracassetti “lettere di Fr. Petrarca delle cose familiari raccolte, volgarizzate e a. da Giuseppe Fracassetti raccoglie 12 pagine ritagliate di quotidiani e periodici con articoli contenenti riferimenti alle lettere Familiari nella traduzione di Fracassetti. Il secondo sottofascicolo denominato Appunti e note manoscritte autografe di Giuseppe Fracassetti e correzioni stampate per l’opera dello stesso “lettere di Fr. Petrarca delle cose familiari raccolte, volgarizzate e a. da Giuseppe Fracassetti” contiene le correzioni stampate delle bozze e gli appunti inviati da Fracassetti al suo editore Felice Le Monnier per la pubblicazione delle lettere Familiari. Il numero dei fogli è cospicuo, le carte sono di diversa grandezza e non sono fascicolate.
Il terzo fascicolo, Indici, contiene: una miscellanea di appunti su fogli sparsi di varia misura; una Tavola cronologica della vita di Petrarca con riferimento alle opere su fogli di 320 x 220 mm; l’Indice dei fatti della vita di Petrarca; l’Indice delle cose memorabili nelle lettere familiari di Francesco Petrarca (89 r – 125 r); l’Indice delle cose notabili contenute nelle Senili di Fr. Petrarca e nelle note alle medesime; seguono due fascicoli cuciti insieme. Un secondo sottofascicolo è costituito da un Index epistolarum de rebus fam. Itemq. Variarum earumque argumenta, e dall’Indice e argomenti delle Senili – Epistole; seguono da 209r a 373r diversi fogli sparsi con appunti e annotazioni sulle epistole.