Il testo latino delle Familiares di Petrarca ricostruito da Fracassetti si conserva in tre faldoni, di seguito descritti: il primo, In Epistolas F. Petrarca Familiares et Varias Adnotationes et Index contiene un primo fascicolo denominato In epistolas francisci petrarcae de rebus familiaribus et varias adnotationes autore iosepho fracassato – si tratta di carte sciolte di formato A5 con numerazione autografa da 1 a 771 segnata solo sul recto in alto a destra –, un secondo fascicolo rilegato con fascetta Index rerum memorabilium quae in litteris de rebus familiaribus et in variis franc. petrarcae continenti e un ultimo fascicolo In libros vii litterorum senilium fr. petrarcae summaria costituito da dodici bifoli sciolti con numerazione archivistica progressiva a lapis). Il secondo faldone Fr. Petrarca Epistolae contiene ventisei fascicoli: il primo fascicolo di quattordici carte a4 numerate archivisticamente cucite in corda di Animadversiones summaria, un secondo fascicolo In epistolas fr. petrarcae de rebus familiaribus animadversiones, in cui è presente una paginazione autografa a penna, la traduzione autografa e manoscritta della Posteritati in due stesure. Si conservano poi ventitre fascicoli contenenti il testo latino delle Familiari. L’ultimo fascicolo In varias, con paginazione autografa, presenta un’annotazione finale in calce all’ultima carta “hoc latinarum adnotationum opus coeptum mense martii MDCCCLXIII eodem mense anni MDCCCLXIV et absolutum. dehinc transcribendo eodem animum applicui remque septembri mense eiusdem anni ad exitum ad exitum deduxi”. L’ultimo faldone F. Petrarcae Epist. Ineditae Prolegomena et Indices contiene disegni di vario formato su carta velina: lo stato delle spoglie mortali di Francesco Petrarca, una litografia stampata di Valchiusa e un disegno di questa probabilmente di mano di Fracassetti. Il primo fascicolo Prolegomenon. Francisci petrarcae epistolae de rebus familiaribus et variaecontiene i prolegomenadell’edizione latina. Il secondo fascicolo conserva il testo del Familiarum liber IX-XXIV (oltre al testo latino coesistono anche trascrizioni di testimoni ricevute da corrispondenti vari, su cui si leggono varianti a margini). Segue il fascicolo con il testo latino delle Varie. In fondo si trovano bifoli divisi fra Alcune lettere di Petrarca e una di Boccaccioe lettere trascritte da codici da altri studiosi con annotazioni autografe di Fracassetti.