Metadati
Mittente: G. Valentinelli
Luogo: Venezia
Data: 08-02-1856
Precedente: –
Successiva: 20-02-1856
Consistenza: 1 bifolio

c.132r
i. r. biblioteca Marciana

Venezia lì 8 febbraio, 1856

Pregiatissimo
mi offro ben volentieri a di lei desiderj, e tanto più alacremente quando si tratta di portare un granello d’arena a nuovo edificio in onore del mio ch’io padovano chiamavo concittadino. La lettera al Dondi in commercio è irreperibile, non sarebbe difficile trovarne un esemplare a Padova, ricorrendo ad alcuno de’ que’ maestri del seminario che la pubblicarono. Lo dirò al di lui fratello; ma nel caso ch’Egli non la trovasse, vi terrò dietro io stesso non prima però della pasqua prossima, perché senza recarmici io stesso, ogni tentativo vi tornerebbe vano. Li ho notati in calce al foglio, i principj della lettera del vostro Codice (Lat. Cl. XIII Cd. LXX) che mancano al Laurenziano. Dal solo confronto dei cominciamenti ho potuto accorgermi della miglioria del nostro manoscritto sul Laurenziano; il nostro già Morelliano fu già posseduto dal distinto filologo Francesco Marchano nel sec. XV. Le ho trascritto io stesso quella mattina la goffa ed insulsa iscrizione posta alla Casa del Petrarca da circa trenta anni, solamente per scriverla, non perché io credo valga la pena il pubblicarla. La vi fu collocata in un tempo in cui, per cura di certo Zender Vicario di S. Tommaso in Venezia, si volle perpetuare la memoria delle mansioni degli uomini illustri in Venezia, coll’apporre iscrizioni latine od italiane alle case da loro abitate. Del resto s’io potrò ulteriormente servirla con indicazioni sulla ricadenza ne’ nostri Codici riferentisi al Petrarca, più sarà cosa grata. Aggradisca i sentimenti di stima onde me la protesto.

Devotis.mo Servitore
Giuseppe Valentinelli

c. 132v
1. Manca, / 2. c. 5, / 3. a Firenze, / 4. manca, / 5. manca, / 6. forse Sen. VI. 6, / 7. … VI. 7, / 8. a Firenze, / 9. manca, / 10. manca, / 11. a Firenze, / 12. manca, / 13. Sen. X. 3, / 14. Sen. I. 5, / 15. Sen. I. 6, / 16. Sen. I. 7, / 17. Sen II, 1

c. 134r
Que hic annotatur ex codice Biblioth. ad S. Mani Venetiorum (Mss. Lat. Cl. XIII, Cd. LXX) desunt epistole Codici Laurentiano (Plut. LIII, Cod. IV). 1. ch. 17b-18a Ad Nenium Foriolensem, de amico quondam suo fidelissimo miroque homine. Inc. Satis iam rerum mearum minutias. Def. Scripta rurali calamo idibus octubr. ante lucem 2. ch. 24b Ad Socratem suum cum libris vite solitarie. Inc. Duos solitarie vite libris scripsi olim ad Philippum Cavallicensem. Def. Estene ominibus utilis, nobis est necessaria. Vale. 3. 24b-25a Ad Barbatum Sulmonensem absenciam venis amicitiis non abesse. Inc. At. Quotiens Barbate queri mecum soleo cum de multis Def. Vale nostri memor. Venetiis XII Kal maius 4. ch. 24b-25a Ad Iohannem Bocacium de familiaribus cuis Inc. Iocundum negocium tue mihi semper afferunt epistole Def. prius scripsisti. Vale. Mediolano XV cal. sept. 5. ch 29a Ad Stephanum de Columna prepositum S. Adomari de ymaginaria ac vera solitudine Quid delectationis et quid gaudii a tuis litteris capiam 6. ch 29b-30a ad Zenobium florentinum lucrum virtuti etc. Inc. Profectus es Babilone 7. ch 30b-31b De multiplici avaritia etc. Inc. Sub tibi magistrum avaritie domi esse 8. ch 31b-33b Rursus de avaritia et Inc. Et miramus si avaritie regnum late puteat 9. ch 49a-49b Ad Bartholomeum Pacis patavinum Inc. Sensi olim nobilem tui pectoris impetum 10. 49b-50a Ad Garasparum Veronensem Inc. Sunt quidam sic affecti sicque obruti merore 11. ch 50a-51a Ad Modinum Parmensem Inc. Item mihi quid hoc mali accidit inopinum 12. ch 51a-51b Ad Benintendum Venetianum Cancellarium de instituenda in bibliotheca publica Inc. Omins ut arbitror inter nos gratiarum actio deinceps supervacua est 13. ch 51b-52a Ad Paulum de Bernardo Veneto Inc. Lusi tecum, amice, nec lusisse me penitet 14. ch 52a-55a Ad Ioanni Boccatium Florentinum Inc. Magnis me monstris implevit frater epistula tua 15. ch 55b-56b Ad Franciscum Florentinum Dmni Inc. Suavis mihi, vir insignis, epistole tue celor yustusque suavior 16. ch 56b-57b Ad eundem Inc. Quod me ad fugam mortis hortaris gratia habeo neque enim 17. ch 57b-62b Ad Iohannem Boccaccium Inc. Aut tacere oportuit aut latere, sed verius non nasci.
Iscrizione apposta al frabbricato che dà sull’angolo del Poeta del Sepolcro sulla Riva degli Schiavoni a Venezia. Il dettato è del Rev. Magnana Pierano di S. Maria Zobenigo morto da pochi anni. QUIETE H FRVENS HONESTA V CL FR PETRARCHA OTII DIV COM PAR COM BOCCACCIO E DOMO S C ADEPTA AEQUOR ADR OL DOMINAE DIVIT INVALESCENTES MERCE QUALIB EXT APPELLENTE ASPECTABAT. Quiete hac fruens honesta vir clarissimus Franciscus Petrarcha otii diu comite paritur Iohanni Boccaccio e dopo Senatus consulto adepta equois adriatici olim domine divitias invalescentes, merce qua libet extra appellente aspectabat.