FAR – ARCHIVIO FRACASSETTI

Giuseppe Valentinelli

BIOGRAFIA

Giuseppe Valentinelli nacque a Ferrara il 22 maggio 1805, figlio del giureconsulto civile Francesco Valentinelli. Dal 1808 visse a Padova: entrò nel Seminario vescovile, ordinandosi Sacerdote nel 1829, e si laureò presso l’Ateneo cittadino in filosofia e teologia (1833). Dal 1835 insegnò nel Seminario di Belluno, carica che lasciò presto per divenire Bibliotecario nel Seminario di Padova. Nel 1841 sostituì Bartolomeo Gamba come vice bibliotecario a Venezia, presso la Biblioteca Marciana, di cui divenne Prefetto nel 1845. Durante il suo periodo di attività collaborò con riviste di Lettere, scienza ed arti, sia italiane che straniere, e fece parte di numerose Associazioni culturali (il Collegio Teologico di Padova, l’Accademia Tiberina di Roma, le Accademie di Vienna e Monaco). Valentinelli fu uno studioso dai molteplici interessi: da giovane si dedicò all’elegia latina e al mondo classico, per poi indirizzare i suoi studi verso la bibliografia e la diplomatica. A partire dal 1842, anno in cui fu pubblicato lo Specimen bibliographicum de Dalmata ed agro Labeatium, si intensificò la sua attività di ricerca: studiò le fonti sulle popolazioni di Dalmazia e Montenegro e allestì edizioni di diplomi di area tedesca, attirando su di sé la stima dell’Accademia delle Scienze di Vienna. Quest’ultima nel 1854 gli commissionò una serie di studi bibliografici e documentari sul patrimonio tedesco conservato presso la Biblioteca veneziana: così nacquero ricerche sul Friuli tardo-antico e medievale, inaugurate dal Catalogus codicum manoscriptorum de rebus Foroiuliensibus (1857), a cui Valentinelli dedicò gli ultimi vent’anni di vita. Nell’estate del 1866 la Biblioteca Marciana fu mira delle spoliazioni manoscritte ad opera del governo austriaco: Valentinelli, insieme col Podestà di Venezia e il generale Alemann, negoziò trattative che scongiurarono la perdita dei documenti. L’interesse del Prefetto per il patrimonio della Marciana è testimoniato da numerose pubblicazioni, condotte a sue spese durante gli ultimi anni di mandato, volte alla divulgazione dei Fondi manoscritti veneziani (Mss. latini e italiani). Fra questi lavori è da menzionare Codici manoscritti d’opere di Francesco Petrarca, esito delle ricerche condotte sui Fondi della biblioteca, pubblicato in raccolta dall’Università di Venezia nel volume Petrarca e Venezia (1874) per il quinto centenario del Poeta. Provato da numerosi malanni fisici, Valentinelli si ritirò a Villa Estense nell’agosto dello stesso anno, dove morì il 17 dicembre.

OPERE

Articoli e monografie
Giuseppe Valentinelli, Specimen bibliographicum de Dalmatia et Agro Labeatium, Venezia, Typis Caecinianis et soc., 1842.
Giuseppe Valentinelli, Bibliografia dalmata tratta da’ codici della Marciana di Venezia, Venezia, Tipografia Cecchini e Naratovich, 1845.
Giuseppe Valentinelli, Della biblioteca del seminario di Padova, Venezia, Tipografia Teresa Gattei, 1849.
Giuseppe Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria, Tipi dr. Ljudevito Gaj, 1855.
Giuseppe Valentinelli, Degli studî sul Friuli. Memoria letta alla reale Società boema delle scienze, in Praga, li 23 ottobre 1854, Praga, C. Bellmann, 1856.
Giuseppe Valentinelli, Catalogus codicum manuscriptorum de rebus Foroiuliensibus ex Biblioteca Palatina ad d. Marci Venetiarum, «Archiv für Künde österreichischer Gerichts-Quellen», XVIII (1857), pp. 331-473.
Guseppe Valentinelli, Bibliografia del Friuli, Venezia, Tip. del Commercio, 1861.
Giuseppe Valentinelli, Codici manoscritti d’opere di Francesco Petrarca od a lui riferentesi posseduti dalla biblioteca Marciana di Venezia, Venezia, Reale Tip. Giovanni Cecchini, 1874.

Curatele
Copia tratta fedelmente da un prezioso manoscritto (codice) esistente nella Biblioteca di S. Marco in Venezia, a cura di G. Valentinelli, Torino, Tip. Falletti, 1861.
Documenti storici delle famiglie comitali Strassoldo e della Torre, a cura di G. Valentinelli, E. Cicogna, T. Toderini, Venezia, Tip. del Commercio, 1863.
Diplomatarium Portusnaonense. Series documentorum ad historiam Portusnaonis spectantium quo tempore (1276-1514) domus Austriacae imperui paruit, hinc inde lectorum. Quaedam praemittuntur annorum 1029-1274, cura et opera Iosephi Valentinelli, Bibliothecae Palatinae Venetiarum praefecti, Wien, aus der kaiserlich-königlichen Hof und Staatsdruckerei, 1865.
Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum. Codices MSS Latini, digessit et commentarium addidit Joseph Valentinelli praefectus, Venezia, Tip. del Commercio, 1868-1871. (6 voll.)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFIA

Archivio biografico italiano, a cura di Tommaso Nappo, Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996, ad vocem.
Nino Agostinetti, Giuseppe Valentinelli, s.l., Amministrazione comunale di Villa Estense, 1989.
Giovanni Veludo, Commemorazione di Giuseppe Valentinelli (1805-1874), «Archivio storico italiano», XXI (87), 1875, pp. 277-281.
Dizionario biografico dei friulani (voce a cura di F. De Vitt): http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/valentinelli-giuseppe
La Biblioteca Marciana dal 1850 al 1866: https://marciana.venezia.sbn.it/la-biblioteca/il-patrimonio/patrimonio-librario/i-libri-raccontano/percorso-didattico-aspettando/la-marciana-tra-1850-1866

ARCHIVIO LETTERE

NOTE

Contenuto in “V”
Consistenza: 12 lettere (cc. 27)
Mittente: Giuseppe Valentinelli (12 lettere)
Annotazioni autografe di G. Fracassetti