FAR – ARCHIVIO FRACASSETTI

Criteri di trascrizione

Il centro di ricerca FAR – ARCHIVIO FRACASSETTI pone fra i suoi obiettivi la digitalizzazione del materiale petrarchesco contenuto nel Fondo omonimo conservato presso la Biblioteca ‘Spezioli’. I documenti sono raccolti e riprodotti sul sito nel rispetto dell’originale manoscritto, in trascrizione diplomatica. I criteri scelti, di seguito elencati, sono adottati in ogni ambito dell’area Petrarca: carteggio, miscellanea e scritti. La trascrizione preserva le caratteristiche dei documenti: non si interviene sulla punteggiatura dei testi, né sull’utilizzo di maiuscole o minuscole. Si conservano tutti gli espedienti grafici adoperati dagli scriventi. Allo stesso modo, nei brani tratti da manoscritti in lingua latina, sono mantenute sigle, compendi e le grafie e per i dittonghi. I segni tachigrafici non sono sciolti. La logica conservativa non è seguita invece nella paragrafatura, che differisce da quella dei manoscritti.

La trascrizione riproduce i documenti originali secondo i seguenti segni convenzionali, indicati fra parentesi:

testo sottolineato, ad esempio nei titoli dei testi citati nell’epistolario (testo)

correzioni currenti calamo (testo)

aggiunte interlineari (testo)

aggiunte in margine (\\testo//)

porzioni in carattere maiuscolo, come sigle o riproduzioni di iscrizioni (TESTO)

Le lezioni illegibili a causa del deterioramento della fonte manoscritta sono indicate da parentesi uncinate che segnalano la lacuna <…>.

Parte dei documenti, specialmente nell’area Carteggio, presenta appunti autografi di Fracassetti, evidenziati nella riproduzione mediante l’utilizzo del grassetto (testo).