FAR – ARCHIVIO FRACASSETTI

La città di Fermo

Fanno parte della Città di Fermo i documenti del Fondo collegati alla cittadina marchigiana, fra cui documenti pubblici e dell’Amministrazione comunale post 1845, anno in cui Fracassetti tornò stabilmente a Fermo e ricoprì cariche istituzionali (Fermo amministrazioni comunali A-Z, Fermo cassa di risparmio, Fermo iscrizioni e manifesti).
Inoltre, ospita numerosi autografi (editi e inediti) e stampe riguardanti la produzione d’occasione per la nobiltà marchigiana (componimenti poetici, lettere pastorali, necrologi) e gli studi di storiografia locale: biografie di illustri fermani pubblicate negli anni Trenta (fra gli altri, Cenno biografico del canonico Ignazio Guerrieri da Fermo, Cenno biografico di Cesare Erioni di Fermo), Notizie storiche della città di Fermo ridotte a compendio (Fermo, Tipi del Paccasassi, 1842), l’estratto a stampa Gli Eufreducci da Fermo – commentario storico («Il Saggiatore», IX-X (1845), pp. 1-48, nel faldone Prose di G. F. da 21 a 49).

Si conservano anche alcuni testi inediti: ad esempio, Oliverotto Uffreducci e i suoi contemporanei – racconto storico della fine del Secolo XV e inizio del Secolo XVI (260 cc., bifoli rilegati in corda con paginazione autografa, in Prose di G. F. da 50 a 63) e Relazione del tumulto popolare avvenuto in Fermo il 6 Luglio 1648 (39 cc., bifoli rilegati in corda numerati archivisticamente, in Prose di G. F. da 21 a 49).