Nel Carteggio confluisce l’epistolario con gli studiosi contemporanei, organizzato da Fracassetti in faldoni in ordine alfabetico secondo la prima lettera del cognome dei corrispondenti. Si articola in due gruppi, dedicati rispettivamente alla corrispondenza ordinaria (Carteggio A-D, E-H, I-N, O-S, T-Z) e alle lettere scambiate con personaggi illustri del proprio tempo (Corrispondenza autografi di personalità illustri I e II). Fra i destinatari si distinguono il dantista Carmine Galanti (1821-1891), l’avvocato e grecista Achille Gennarelli (1817-1902), il pedagogista Ottavio Gigli (1816-1876), il mons. Carlo Emanuele Muzzarelli (1797-1856), il bibliotecario Filippo Raffaelli (n. 1820), il professor Tommaso Vallauri (1805-1897; le 38 epistole conservate vennero pubblicate in Lettere di illustri scrittori a Tommaso Vallauri, Torino, Roux e Favale, 1880, pp.13-80). Sono esclusi – benché coevi e talvolta con gli stessi destinatari – i carteggi inerenti gli studi petrarcheschi, collocati a parte, per volontà dell’autore, nel faldone Carteggio relativo ai miei studi sul Petrarca (e per i quali si rimanda alla pagina Carteggio, nell’area Petrarca).