
In Fracassetti e il suo tempo si raccolgono documenti eterogenei (manoscritti, stampe e atti pubblici) relativi al carteggio con famigliari e studiosi contemporanei, alla città di Fracassetti e alla sua professione. Questa si articola in quattro ambiti di interesse: Carteggio, Carte familliari, La città di Fermo e Scienze economiche, giuridiche, sociali. Il Carteggio è dedicato agli epistolari, contenuti in faldoni sistemati da Fracassetti stesso secondo l’ordine alfabetico dei corrispondenti. Si conservano, ad esempio, il carteggio col critico e storico dell’arte Pietro Selvatico (contenuto nel faldone omonimo), il dantista Carmine Galanti e il bibliotecario Filippo Raffaelli (Autografi di personalità fermane o vissute a Fermo nei sec. 17-19). Le Carte familiari accolgono documenti e lettere di carattere privato, appartenuti a Fracassetti e alla sua famiglia. La città di Fermo contiene i documenti del Fondo relativi alla città natale di Fracassetti: atti bancari e amministrativi (Amministrazioni comunali A-Z, Fermo Cassa di risparmio), testi encomiastici e d’occasione scambiati con la nobiltà locale (encomi, necrologi, epitalami), studi storici e letterari, manoscritti e inediti, di ambito fermano (Fermo poeti e scrittori locali, Manoscritti e stampe di storia fermano). Scienze economiche, giuridiche, sociali ospita i numerosi materiali ‘di lavoro’ (documenti sulle cause civili seguite, leggi, statuti) e di studio del Fracassetti giurista. Fra questi si trovano, inoltre, stralci a stampa di articoli pubblicati sul «Saggiatore» (proposte di riforme economiche e politiche), testi inediti e autografi (dissertazioni e orazioni, fra cui Il galateo dei difensori e un Prospetto delle spese criminali).