Si raccolgono in Letterature straniere le traduzioni di Fracassetti da testi contemporanei, redatte ante 1840, manoscritte e per la maggior parte inedite: fra queste, le versioni di alcune Favole di Gotthold Ephraim Lessing (36 cc., bifoli rilegati in corda, in Prose di G. F da 21 a 49) e un saggio (canto I) dal Geltrude di Wyoming di Thomas Campbell (cc. 4, bifoli sciolti, in Prose di G. F. da 1 a 20).
Di notevole interesse, inoltre, gli studi su Lord Byron: nel Fondo emergono numerose traduzioni dell’autore inglese, quali L’Addio (5 cc., bifoli sciolti, Poesie di G. F.), Lord Byron’s lines on the Colosseum (2 bifoli sciolti, Poesie di G. F.), la Profezia di Dante (22 cc., bifoli rilegati in corda, Poesie di G. F.; successivamente pubblicata in Opere complete di Lord Giorgio Byron, vol. I, Torino, Utet, 1858, pp. 341 e ss.) e due traduzioni parziali del Childe Harold’s Prilgrimage, una in prosa (33 cc., bifoli sciolti e 2 quaderni in ottavo costituiti complessivamente da 136 cc., in Prose di G. F. da 1 a 20) e l’altra in versi, limitata al canto IV (16 cc., bifoli rilegati in corda, in Prose di G. F. da 1 a 20). Solamente alcuni brani della versione in prosa, tratti dai primi due canti, comparvero nel 1829 sulla rivista romana «Zibaldone» (num. XX, XXIV, XXVII,XXXV, XLVI).