FAR – ARCHIVIO FRACASSETTI

ARCHIVIO

Quattro le macroaree in cui si articola FAR – Archivio Fracassetti, testimoniate da manoscritti e stampe del Fondo omonimo della Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo: Civiltà classica e saperi moderni, Petrarca, Fracassetti e il suo tempo e Zibaldone. Civiltà classica e saperi moderni è dedicata al Fracassetti traduttore, le cui prove sono per la maggior parte inedite, e si articola in traduzioni Dal greco e dal latino e dalle Letterature straniere. In Petrarca si raccolgono i numerosi documenti del Fondo, manoscritti e stampe, legati allo studio e alla traduzione del Petrarca latino: l’area è ripartita in Miscellanea, in cui sono censite stampe di saggi ottocenteschi su Petrarca; Carteggio, che accoglie la digitalizzazione del faldone Carteggio relativo ai miei studi sul Petrarca. Gli Scritti, intitolati alle traduzioni petrarchesche, si suddividono in Adnotationes, Familiari e varie, Senili, Studi sul Petrarca. In particolare, le Adnotationes sono dedicate alle annotazioni di Fracassetti alle sue traduzioni di Familiari e Varie, edite postume per le cure di Camillo Antona-Traversi e Filippo Raffaelli (1890); le Familiari e varie – distinte in Testo e Traduzione – ospitano i manoscritti autografi che costituiscono la genesi delle edizioni Epistolae de rebus familiaribus et variae (Le Monnier, 1859-1863, 3 voll.) e Delle cose familiari libri ventiquattro, lettere varie (Le Monnier, 1863-1867, 4 voll.); nelle Senili si raccolgono le carte d’autore relative alle diverse fasi redazionali dell’edizione Lettere senili di Francesco Petrarca (Le Monnier, 1869-1870, 2 voll.); fra gli Studi sul Petrarca si conservano infine appunti manoscritti, indici delle succitate edizioni e la traduzione manoscritta e inedita dei primi tre libri dei Rerum memorandarum. L’area Fracassetti e il suo tempo si articola in Carteggio, Carte familiari, La città di Fermo, Scienze economiche, giuridiche, sociali. il Carteggio e le Carte familiari sono dedicati alla corrispondenza con famiglia e intellettuali coevi; le aree La città di Fermo e Scienze economiche, giuridiche, sociali accolgono l’una documenti pubblici relativi all’Amministrazione fermana (post 1845), e studi di storia locale; l’altra pratiche legali e saggi, editi e inediti, di carattere economico e politico. In Zibaldone, dal titolo di un quaderno inedito di Fracassetti, si distinguono infine Collezionismo, dedicato prevalentemente a collezioni di stemmi nobiliari, e Poesie e prose, in cui si raccolgono articoli di Fracassetti, manoscritti o a stampa, di ambito ecclesiastico, epigrafico e letterario, nonché la sua produzione d’occasione, di cui una discreta parte ancora inedita.